Istituto Comprensivo Valle del Fino

Istituto Comprensivo Valle del Fino

Scuole dell'Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° grado

La scuola

L’Istituto comprensivo “VALLE DEL FINO”, nato nell’a.s. 2011/2012, è costituito dall’unione di due Istituti preesistenti: quello di Castiglione – Castilenti e quello di Bisenti. Attualmente raccoglie le scuole statali dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado dei cinque comuni della valle del Fino: Arsita, Bisenti, Castiglione M.R., Castilenti e Montefino.

SEDE CENTRALE
CASTIGLIONE M.R. (TE)

Scuola Infanzia
Via Umberto I, 2
64043 Castiglione M.R.
Tel. 0861909031

Scuola Primaria
Via Umberto I, 2
64043 Castiglione M.R.
Tel. 0861909031

Scuola Secondaria I°Grado
Via Umberto I, 2
64043 Castiglione M.R.
Tel. 0861909031

PLESSO
ARSITA (TE)

Scuola Infanzia
C/DA FONTEMAGGIO
64031, ARSITA
Tel. 0861995526

Scuola Primaria
C/DA FONTEMAGGIO
64031, ARSITA
Tel. 0861995526

Scuola Secondaria I°Grado
C/DA FONTEMAGGIO
64031, ARSITA
Tel. 0861995526

PLESSO
BISENTI (TE)

Scuola Infanzia
Via Roma
64033, BISENTI
Tel. 0861997135

Scuola Primaria
Via Roma
64033, BISENTI
Tel. 0861997157

Scuola Secondaria I°Grado
Via Roma
64033, BISENTI
Tel. 0861997141

PLESSO
CASTILENTI (TE)

Scuola Infanzia
VIALE ABRUZZO
64035, F.NE VILLA SAN ROMUALDO
Tel. 0861996335

Scuola Primaria
VIA DEL MELOGRANO
64035, CASTILENTI
Tel. 0861999122

Scuola Secondaria I°Grado
VIA FONTE VECCHIA
64035, CASTILENTI
Tel. 0861996278

PLESSO
MONTEFINO (TE)

Scuola Infanzia
F.NE VILLA BOZZA
64030, MONTEFINO
Tel. 0861996402

 

 

La Missione del nostro Istituto

La scuola come “agenzia educativa” che funga da stimolo per una consapevole e costruttiva riappropriazione del territorio. E’ questo il cuore del progetto che il nostro Istituto intende portare avanti. In una realtà territoriale come la nostra, profondamente svantaggiata dall’assenza – sempre più paralizzante per le nuove generazioni – di poli aggregativi e di circuiti di promozione culturale, è la scuola l’unico istituto a far fronte all’impegno e alla responsabilità della formazione dei giovani. Più precisamente è proprio della scuola, come istituzione ma anche come luogo fisico, il dovere oltre che il compito di fornire alle nuove generazioni gli strumenti per poter affrontare, in futuro, la sfida di uno sviluppo del territorio.

Obiettivi educativi

  • Formazione integrale della personalità, nella prospettiva del successo formativo di ogni singolo alunno.
  • Formare alla cittadinanza attiva e alla relazione interpersonale significativa.
  • Educare alla pace, all’accettazione delle diversità, all’uguaglianza, alla tolleranza.
  • Sostenere il processo di crescita personale dell’alunno e guidarlo nella costruzione del proprio progetto di vita.
  • Promuovere i processi di costruzione di conoscenza, la capacità di problematizzare, ipotizzare soluzioni e progettare percorsi.
  • Formare personalità capaci di assumersi impegni e responsabilità verso se stessi e verso gli altri.
  • Stimolare la capacità di imparare ad apprendere, acquisire un metodo di studio per apprendere in modo efficace per tutto l’arco della vita.
  • Sviluppare una significativa alleanza tra scuola-famiglia-territorio al fine di costituire una vera comunità educante.
  • Perseguire il benessere organizzativo, rivolto al personale dell’istituto e a tutti i soggetti che interagiscono con esso.
  • Facilitare la comunicazione interna ed esterna e la trasparenza delle scelte, dei percorsi e della gestione scolastica.